I temi della nutrizione vegetale e dei biostimolanti sono stati al centro dell’incontro promosso dall’Unsic, Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori, e da Cifo, azienda leader del settore, presso il centro sociale “Madonna delle Rose” a Venafro, in Molise.
L’evento ha avuto come obiettivo quello di fornire informazioni sullo sviluppo di nuove tecniche di concimazione e sull’ottimizzazione della produttività agricola, favorendo pratiche più sostenibili. Il dibattito si è concentrato sul ruolo fondamentale dei fertilizzanti e dei biostimolanti nella nutrizione delle piante, con particolare attenzione a un innovativo protocollo per la qualità dell’olivo presentato dalla Cifo.
Alla giornata formativa hanno partecipato oltre cinquanta aziende agricole operanti nella piana di Venafro e nell’area del Volturno, in provincia di Isernia. Gli imprenditori agricoli hanno preso parte attiva alla discussione, ponendo domande specifiche al relatore, il dottor Antonio Fiorentino, tecnico commerciale della Cifo, condividendo le proprie esperienze nel settore.
Tra i presenti, anche il dottor Fabio Iannucci, presidente dell’Ente Parco Regionale dell’Olivo di Venafro, e il dottor Raffaele Cotugno, presidente del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro, che hanno portato i loro saluti istituzionali, sottolineando l’importanza di iniziative formative per il miglioramento delle pratiche agricole locali.
L’incontro si è concluso con un momento conviviale, durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare alcune eccellenze del territorio molisano, da sempre caratterizzato dalla bontà delle produzioni enogastronomiche.
L’evento ha ribadito il forte impegno del sindacato datoriale Unsic nel sostenere gli agricoltori e promuovere un’agricoltura più efficiente e rispettosa dell’ambiente.
Giampiero Castellotti