Aperto dal ministero delle Imprese e del made in Italy lo sportello agevolativo per la presentazione delle domande di sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Il provvedimento ha uno stanziamento economico complessivo di 320 milioni di euro a valere sull’investimento 16 della missione 7 del Pnrr. Beneficiarie delle agevolazioni le pmi operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.
Gli incentivi saranno concessi per programmi di investimento con spese ammissibili comprese tra un minimo di 30mila euro e un massimo di 1 milione di euro, fino a una percentuale massima consentita:
- 30% per le medie imprese
- 40% per le micro e piccole imprese
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento
- 50% per la diagnosi energetica.
Il 40% sarà riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Lo sportello, gestito da Invitalia, rimarrà aperto fino alle ore 12.00 del 5 maggio 2025.
Vanessa Pompili