Contattaci

    Prendi visione dell'informativa sulla privacy.
    Edit Template

    UNSIC: Il corso di Marketing 5.0 per la promozione di spettacoli ed eventi - UNSIC

    Un corso gratuito dedicato a chi lavora nel settore dell’organizzazione di spettacoli, eventi e altre iniziative culturali e artistiche. Il corso Marketing 5.0, erogato da Com2 è promosso dalla regione Emilia-Romagna e cofinanziato dall’Unione europea, ha una durata complessiva di 64 ore con svolgimento interamente online.

    La formazione interattiva avviene con esercitazioni pratiche e l’utilizzo di strumenti innovativi per imparare a utilizzare strumenti e tecniche di marketing avanzato per rendere gli spettacoli più visibili e coinvolgenti. Gli argomenti trattati sono:  

    • tecniche di marketing digitale e promozione online
    • utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale nel marketing
    • strategie di marketing predittivo e data-driven
    • analisi del pubblico e segmentazione di mercato

    Il programma didattico è suddiviso in sette moduli didattici:

    Introduzione al Marketing 5.0 e tecnologie avanzate – Il Marketing 5.0, tecnologie emergenti (IoT, blockchain, realtà aumentata) e loro applicazioni nella promozione di eventi culturali. Interazione con il pubblico e miglioramento dell’esperienza complessiva.

    Ai per il marketing digitale e copywriting – Uso di strumenti di Ai come Copy.ai e Jasper per creare contenuti pubblicitari personalizzati e ottimizzare le campagne di marketing. Strategie di marketing digitale avanzate per il settore culturale.

    Project management con Ai – Adozione di piattaforme come Monday.com e Trello con AI per migliorare la pianificazione e la gestione delle attività. Ottimizzazione delle risorse e miglioramento dell’efficienza operativa.

    Gestire budget con Ai – Tecniche di gestione finanziaria per le imprese culturali tramite strumenti come QuickBooks e Xero. Creazione di presentazioni convincenti con Beautiful.ai e strategie per una gestione sostenibile e precisa dei budget.

    Gestire team e squadre con Ai – Utilizzo di software come Deputy e Humanity per ottimizzare la gestione di team e collaboratori, migliorando il coordinamento e l’organizzazione delle risorse umane durante eventi culturali.

    Strategie di marketing per eventi culturali – Sviluppo di strategie di marketing specifiche per eventi culturali. Tecniche di promozione, engagement del pubblico e utilizzo delle piattaforme digitali per aumentare la visibilità degli eventi

    Applicazioni pratiche e case study – Esempi pratici e case study di successo nel settore culturale. Applicazione delle competenze acquisite durante il corso a progetti reali. Discussione e feedback sui progetti sviluppati dai partecipanti.

    Il corso è aperto a occupati, disoccupati e inoccupati con età superiore ai 18 anni, residenti in Emilia-Romagna. Possono partecipare potenzialmente tutti coloro che sono interessati a lavorare nelle imprese operanti nello spettacolo dal vivo e che quindi necessitano di competenze tecnico professionali, gestionali e organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nell’ambito degli eventi, spettacoli e manifestazioni culturali il proprio profilo professionale.

    Vanessa Pompili

    link di origine

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Fissa un appuntamento

    Il primo passo verso una consulenza fiscale e previdenziale efficace inizia da qui: fissa il tuo appuntamento oggi stesso!

    Ultime News

    Categorie

    Tag