Ricchi, anzi ricchissimi. Sono i plurimiliardari che popolano il nostro Pianeta. Con un patrimonio complessivo di 16.100 miliardi di dollari, la ricchezza degli oltre 3mila Paperon de’ Paperoni si concentra geograficamente solo in alcuni Stati. Sono tre le Nazioni che ospitano più 50% di tutti i miliardari, mentre i restanti 17 Paesi ne hanno solo uno ciascuno. Nella classifica dei dieci Paesi con più miliardari stilata da Forbes, senza troppe sorprese troviamo gli Stati Uniti al primo posto, la Cina al secondo e l’India al terzo. Fuori dal podio, in quarta e quinta posizione, ci sono Germania e Russia. A seguire Canada, Italia, Hong Kong, Brasile e a chiudere la top ten, il Regno Unito.
Il Bel paese si piazza quindi al settimo posto annoverando nelle sue fila ben 74 miliardari, uno in più rispetto ad un anno fa. Il totale dei loro patrimoni è di 339 miliardi di dollari, con un incremento di 37 miliardi (+12%) rispetto ai dodici mesi precedenti.
Secondo quanto riportato dalla rivista statunitense, a guidare la classifica – per la seconda volta – è Giovanni Ferrero, l’imprenditore piemontese dell’omonima industria dolciaria che vanta un patrimonio di 38,2 miliardi di dollari e che lo incorona come la 41esima persona più ricca del mondo e la sesta più ricca d’Europa. Al secondo posto c’è Andrea Pignataro, fondatore di Ion Group, mentre al terzo posto, salendo di una posizione, c’è Giancarlo Devasini, direttore finanziario e principale azionista di Tether, azienda di una delle principali stablecoin al mondo, di recente entrata anche nella Juventus. Devasini risulta essere il miliardario italiano che più ha incrementato il suo patrimonio nell’ultimo anno.
Rispetto al 2024, a parte gli avanzamenti e le retrocessioni, non ci sono state uscite ma solo un nuovo ingresso, ovvero Fabrizio Di Amato, fondatore e presidente di Maire, gruppo attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico.
Va sottolineato che Forbes non considera gli italiani che risiedono all’estero. Non rientrano dunque in questa classifica, per esempio, Gianluigi Aponte (37,7 miliardi) ed Ernesto Bertarelli (11,5 miliardi), che sono al primo e al terzo posto tra i più ricchi della Svizzera, e Stefano Pessina (6 miliardi), che è il più ricco del Principato di Monaco.
Ecco la top ten dei miliardari italiani presentata da Forbes (espressa in dollari):
1 – Giovanni Ferrero
patrimonio: 38,2 miliardi
2 – Andrea Pignataro
patrimonio: 34,2 miliardi
3 – Giancarlo Devasini
patrimonio: 22,4 miliardi
4 – Giorgio Armani
patrimonio: 11,8 miliardi
5 – Paolo Ardoino
patrimonio: 9,5 miliardi
6 – Piero Ferrari e famiglia
patrimonio: 9,2 miliardi
7 – Francesco Gaetano Caltagirone
patrimonio: 8,2 miliardi
8 – Massimiliana Landini Aleotti
patrimonio: 7,2 miliardi
9 – Miuccia Prada
patrimonio: 6,6 miliardi
9 – Nicoletta Zampillo
patrimonio: 6,6 miliardi
9 – Rocco Basilico
patrimonio: 6,6 miliardi
9 – Patrizio Bertelli
patrimonio: 6,6 miliardi
9 – Claudio Del Vecchio
patrimonio: 6,6 miliardi
9 – Paola Del Vecchio
patrimonio: 6,6 miliardi
9 – Clemente Del Vecchio
patrimonio: 6,6 miliardi
9 – Leonardo Maria Del Vecchio
patrimonio: 6,6 miliardi
9 – Luca Del Vecchio
patrimonio: 6,6 miliardi
9 – Marisa Del Vecchio
patrimonio: 6,6 miliardi
10 – Fabrizio Di Amato
patrimonio: 5,9 miliardi
Redazione