Un ulteriore stanziamento per finanziare investimenti tecnologici volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura.
Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in seguito all’elevato numero di domande di accesso alle agevolazioni del Fondo innovazione gestito da Ismea, ha autorizzato l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare ad utilizzare le risorse per il 2025, pari a 75 milioni di euro, per il finanziamento delle domande pervenute nell’ambito del bando 2024. Questo consentirà lo scorrimento nella graduatoria che si andrà formando con il progresso delle relative istruttorie.
Le risorse totali a disposizione della misura consistono in 175 milioni di euro, oltre agli eventuali importi residui a chiusura definitiva del bando 2023.
Il Fondo innovazione vuole incentivare progetti innovativi per incrementare la produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.
Vanessa Pompili