Continua il progetto di Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari opportunità, per la promozione della certificazione della parità di genere rivolto alle piccole e medie imprese italiane.
Pubblicato il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, la misura del Pnrr, di cui è titolare il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.
La finalità del sistema di certificazione della parità di genere alle imprese è quella di favorire l’adozione di politiche per la parità di genere e per l’empowerment femminile a livello aziendale e quindi di migliorare la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita e lavoro. Il sistema prevede un principio di premialità che si realizza con l’introduzione di meccanismi di incentivazione.
Beneficiari delle agevolazioni sono tutti i soggetti in possesso di partita Iva operanti in Italia. Sono previste due linee di agevolazioni:
- per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro sotto forma di servizi finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere;
- per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione iscritti nell’apposito elenco.
La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 18 aprile 2025 attraverso il sistema restart.infocamere.it.
Vanessa Pompili