Contattaci

    Prendi visione dell'informativa sulla privacy.
    Edit Template

    UNSIC: Bonus nuovi nati: i requisititi necessari per la presentazione della domanda - UNSIC

    L’Inps, attraverso la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, illustra la disciplina del bonus Nuovi nati, così come disposto dalla legge di Bilancio 2025, fornendo le indicazioni per la presentazione delle relative domande. Il bonus consiste nel contributo una tantum di 1.000 euro destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025, con l’obiettivo di sostenere le spese familiari.

    L’articolo 1, comma 206, della legge di Bilancio 2025 dispone che il bonus Nuovi nati “è corrisposto per i figli di cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea, o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero di cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia e a condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente l’importo sia in una condizione economica corrispondente a un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente, stabilito ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 40.000 euro annui”.

    Per accedere al bonus Nuovi nati i richiedenti devono possedere, congiuntamente, i seguenti requisiti:

    • cittadinanza: possono richiedere il bonus i cittadini italiani, quelli di Stati membri dell’Ue, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi.
    • residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda.
    • requisito economico: è necessario presentare un Isee minorenni non superiore a 40.000 euro annui.

    Il bonus Nuovi nati non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, aumentando a 360 milioni di euro annui dal 2026.

    La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. Per inviare la domanda è necessario essere in possesso di un Isee minorenni in corso di validità o avere presentato preliminarmente una Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per il calcolo dell’Isee per le prestazioni ai minori in cui è presente il figlio cui è riferito l’evento.

    Vanessa Pompili

    link di origine

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Fissa un appuntamento

    Il primo passo verso una consulenza fiscale e previdenziale efficace inizia da qui: fissa il tuo appuntamento oggi stesso!

    Ultime News

    Categorie

    Tag