Contattaci

    Prendi visione dell'informativa sulla privacy.
    Edit Template

    UNSIC: Avversità climatiche: nuovi strumenti per la gestione dei rischi in agricoltura - UNSIC

    Nel 2024, il settore agricolo italiano ha dimostrato una crescente attenzione verso la gestione del rischio, con valori assicurati delle colture vegetali che hanno superato i 9,6 miliardi di euro. Questo rappresenta un incremento del 5% rispetto alla media del periodo 2019-2021, prima degli impatti inflazionistici del 2022-2023. Inoltre, in dieci anni, la dimensione media delle aziende assicurate è aumentata del 19,8%, indicando una maggiore consapevolezza e strutturazione nella gestione dei rischi da parte delle imprese. Sono i dati presentati da Ismea nel corso dell’evento “Nuovi strumenti e prospettive per la prevenzione, difesa e gestione dei rischi nella filiera uva da vino”, un importante momento di confronto sul ruolo delle assicurazioni agricole agevolate, sulle novità introdotte con la polizza Smart e sulla crescente importanza dell’approccio multidisciplinare, alla base della prevenzione climatica.

    Il comparto vitivinicolo emerge come il settore più assicurato, con una forte concentrazione territoriale: il 77% dei valori è localizzato nel Nord Italia, con il Veneto che domina sia per volumi sia per adesione agli strumenti assicurativi.

    Le avversità atmosferiche ricorrenti, come grandine, eccesso di pioggia e vento forte, continuano a rappresentare i principali eventi assicurati nel settore agricolo. Un’importante innovazione introdotta con il Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2025 è la polizza Smart: una soluzione semplificata e conveniente, basata su valori indice e perizie areali campionarie. Questa polizza permette di ridurre i costi assicurativi di oltre il 50% rispetto alle formule tradizionali, garantendo risarcimenti fino al 90% del danno accertato per gli agricoltori del Centro-Sud e l’80% per quelli del Nord. Inoltre, chi aderisce beneficia di un aumento del 20% del limite di indennizzo previsto dal Fondo mutualistico nazionale AgriCat.

    Durante i lavori è stata sottolineata l’importanza di affiancare agli strumenti assicurativi interventi di prevenzione attiva, come reti antigrandine, pale antibrina e tecnologie di smart agriculture, insieme a strategie tecnico-agronomiche, tra cui l’introduzione di varietà più resistenti agli stress climatici. Questi approcci integrati mirano a rafforzare la resilienza del settore agricolo di fronte alle sfide climatiche.

    “La gestione del rischio nella viticoltura italiana si evolve verso un approccio sinergico tra pubblico e privato – ha dichiarato Sergio Marchi, direttore generale di Ismea – in cui innovazione assicurativa, prevenzione attiva e pianificazione territoriale sono le chiavi per garantire resilienza e competitività a una delle filiere più strategiche del nostro sistema agroalimentare. L’obiettivo è chiaro: costruire un sistema di prevenzione dei rischi sempre più inclusivo, efficace e accessibile, in grado di accompagnare la transizione del settore vitivinicolo verso modelli produttivi sostenibili e capaci di affrontare le sfide poste dalla crisi climatica”.

    “La nuova vision presentata dal Commissario Hansen attribuisce particolare importanza alle politiche di gestione del rischio per la fase di programmazione post 2027 – ha sottolineato nel suo intervento Giuseppe Blasi capo dipartimento Pac e Sviluppo rurale del Masaf. “Anche se il quadro delle risorse non è ancora definito, occorre avviare un approfondito confronto con tutti i portatori di interesse, per delineare il nuovo pacchetto di strumenti che si intende attivare, partendo ovviamente dalle esperienze di successo di questi anni, con l’obiettivo di rendere il sistema produttivo italiano sempre più competitivo e resiliente”.

    Vanessa Pompili

    link di origine

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Fissa un appuntamento

    Il primo passo verso una consulenza fiscale e previdenziale efficace inizia da qui: fissa il tuo appuntamento oggi stesso!

    Ultime News

    Categorie

    Tag