Contattaci

    Prendi visione dell'informativa sulla privacy.
    Edit Template

    ENASC: Inps: Pensionati residenti all'estero. Parte la campagna dell'accertamento esistenza in vita anni 2025 e 2026

    L’Inps, con proprio messaggio n. 890 del 13.3.2025,l’INPS ha reso noto l’avvio della verifica dell’esistenza in vita per i pensionati che riscuotono prestazioni all’estero.

    Gli accertamenti avranno luogo tra il 2025 e il 2026, gestiti dal fornitore Citibank N.A., che curerà l’invio delle richieste di attestazione e le modalità di riscossione delle somme.

    Il processo di verifica sarà articolato in due fasi cronologicamente distinte.

    La prima fase, riferita all’anno 2025, che si svolgerà da marzo 2025 a luglio 2025, riguarderà i pensionati residenti in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi.

    Citibank N.A. curerà la spedizione delle richieste di attestazione dell’esistenza in vita a partire dal 20 marzo 2025 e i pensionati dovranno fare pervenire le attestazioni entro il 15 luglio 2025.

    Nel caso in cui l’attestazione non sia prodotta, il pagamento della rata di agosto 2025, laddove possibile, avverrà in contanti presso le Agenzie Western Union del Paese di residenza.

    In caso di mancata riscossione personale o produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 agosto 2025, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di settembre 2025.

    La seconda fase della verifica, che si svolgerà da settembre 2025 a gennaio 2026, riguarderà i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania.

    Le comunicazioni saranno inviate ai pensionati a partire dal 17 settembre 2025 e i pensionati dovranno fare pervenire le attestazioni di esistenza in vita entro il 15 gennaio 2026.

    Nel caso in cui l’attestazione non sia prodotta, il pagamento della rata di febbraio 2026, laddove possibile, avverrà in contanti presso le Agenzie Western Union del Paese di residenza.

    In caso di mancata riscossione personale o produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2026, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di marzo 2026.

    Aree geografiche interessate Limite temporale Riscossione in contanti presso WU Sospensione pagamenti
    Pensionati residenti in: da a
    America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi Marzo 2025 Luglio 2025 Agosto 2025 Settembre 2025
     

    Europa, Africa e Oceania

    Settembre 2025 Gennaio 2026 Febbraio 2026 Marzo 2026

     

    PENSIONATI ESCLUSI dall’ACCERTAMENTO GENERALIZZATO dell’ESISTENZA in VITA

     

    A. pensionati i cui dati anagrafici e di decesso sono oggetto di scambi telematici con lo Zaklad Ubezpieczen Spolecznych (ZUS) polacco. Poiché è operativo l’accordo tecnico-procedurale che l’Istituto ha stipulato con lo ZUS per scambiare telematicamente informazioni relative al decesso di pensionati comuni, si fa presente che sono stati esclusi dalla richiesta di fornire la prova annuale di esistenza in vita i beneficiari di trattamenti pensionistici residenti in Polonia, a
    condizione che tali soggetti siano titolari anche di prestazioni pensionistiche a carico dello stesso ZUS;

    B. pensionati che hanno riscosso personalmente agli sportelli Western Union almeno una rata di pensione in prossimità dell’avvio del processo di verifica. Infatti, la riscossione personale presso il partner d’appoggio della Banca è stata considerata prova sufficiente dell’esistenza in vita, poiché le agenzie Western Union accertano, all’atto dell’incasso, l’identità del beneficiario attraverso documenti validi con foto;

    C. pensionati le cui pensioni sono già state sospese da Citibank N.A. a seguito del mancato completamento delle precedenti campagne di accertamento dell’esistenza in vita o di riaccrediti consecutivi di rate di pensione.

    Con riferimento ai pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania coinvolti nella seconda fase della campagna di accertamento generalizzato dell’esistenza in vita, occorre evidenziare che, in aggiunta ai gruppi di soggetti di cui alle suindicate lettere B e C, sono stati esclusi dal processo di verifica che la Banca avvierà nel mese di settembre 2025, anche i seguenti gruppi di pensionati:

    D. pensionati i cui dati anagrafici e di decesso sono oggetto di scambi telematici con le Istituzioni previdenziali tedesche e svizzere. Infatti, l’Istituto ha stipulato con Deutsche Rentenversicherung (DRV) e l’Ufficio Centrale di Compensazione (UCC) accordi tecnico procedurali di scambio telematico delle informazioni di decesso, che riguardano pensionati, residenti in Germania e Svizzera, titolari anche di prestazioni a carico delle suddette Istituzioni;

    E. pensionati i cui dati anagrafici e di decesso, grazie ai citati accordi tecnico-procedurali, sono oggetto di scambi telematici con la Caisse Nationale d’Assurance Vieillesse (CNAV) francese, il Service Fédéral des Pensions (SFPD) belga, il Centrelink australiano e gli enti olandesi Sociale Verzekeringsbank (SVB) e Uitvoeringsinstituut Werknemersverzekeringen (UWV).

     

    I pensionati devono fornire la prova dell’esistenza in vita in uno dei seguenti modi .

    •  Modulistica cartacea: il modulo deve essere compilato, firmato e restituito a Citibank N.A. con la documentazione di supporto (ad esempio, documento di identità del pensionato).
    •  Testimone accettabile: il modulo deve essere firmato da un “testimone accettabile” (funzionario pubblico o autorità locale) che certifichi l’identità del pensionato.

    In caso di impossibilità fisica o mentale di spostamento, è previsto l’uso di un modulo alternativo che può essere inviato per posta elettronica ai Patronati abilitati.

    I pensionati che non rispetteranno le scadenze per la prova dell’esistenza in vita vedranno sospeso il pagamento.

    I pensionati che non producono l’attestazione di esistenza in vita entro le scadenze stabilite avranno la possibilità di riscuotere la pensione in contanti presso gli sportelli Western Union, previa verifica della loro identità. Questa modalità è applicabile in:

    •  America, Asia, Estremo Oriente per la prima fase di verifica, entro agosto 2025)
    •  Europa, Africa, Oceania per la seconda fase, entro febbraio 2026)

    Tuttavia, l’importo massimo per la riscossione in contante è limitato, con valori che non superano 6.300 euro o l’equivalente in altre valute.

    Il Servizio di supporto Citi è attivo per aiutare i pensionati, gli operatori consolari, i delegati e i procuratori a completare correttamente la procedura di attestazione dell’esistenza in vita.

    Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 in italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese. Un servizio automatico consente anche la verifica dello stato di attestazione e il rilascio del codice MTCN necessario per riscuotere i pagamenti presso Western Union.

    Gli interessati possono contattare il servizio sul sito www.inps.citi.com, per email all’indirizzo inps.pensionati@citi.com o per telefono, ai numeri telefonici indicati nella lettera esplicativa inviata da Citibank.

    Walter Recinella

    link di origine

    Fissa un appuntamento

    Il primo passo verso una consulenza fiscale e previdenziale efficace inizia da qui: fissa il tuo appuntamento oggi stesso!

    Ultime News

    Categorie

    Tag