L’Inps, con proprio messaggio n. 811 del 5.3.2025, comunica che con il messaggio n. 2584 dell’11 luglio 2024 è stata comunicata l’elaborazione delle graduatorie per l’erogazione del contributo, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza dei richiedenti, tenendo conto del valore dell’ISEE più basso e, a parità di valore dell’ISEE, dell’ordine cronologico di presentazione delle relative domande, nei limiti dell’ammontare delle risorse indicate nell’articolo 1 del D.I. 24 novembre 2023,come ripartite nella Tabella 1 allegata al medesimo D.I.
La scadenza del periodo per l’utilizzo del contributo, pari a 270 giorni dalla data di pubblicazione del citato messaggio n. 2584/2024, è il 7 aprile 2025.
Quindi, con il presente messaggio, d’intesa con il Ministero della Salute, l’Istituto comunica che con il D.I. in oggetto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 dell’11 febbraio 2025, sono state assegnate alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano ulteriori risorse, pari a 5 milioni di euro per l’anno 2023, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 22-bis del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, come ripartite nella Tabella 1 allegata al medesimo D.I.
Le Regioni e le Province autonome provvederanno al trasferimento all’INPS di tali ulteriori risorse entro 30 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.I. 17 dicembre 2024 (cfr. l’art. 3 del D.I. 17 dicembre 2024).
A decorrere dal 15 aprile 2025, si provvederà allo scorrimento delle graduatorie in essere e all’individuazione degli ulteriori beneficiari, nel rispetto dell’ordine stabilito dalla graduatoria per ciascuna Regione e Provincia autonoma, per l’importo complessivo risultante sia dalle risorse di nuova attribuzione (pari a 5 milioni di euro) sia dalle risorse non utilizzate alla scadenza del 7 aprile 2025.
Walter Recinella