Torna a Roma presso l’Auditorium della Tecnica (Eur) l’Innovation Training Summit, l’evento internazionale organizzato dall’Efi, Ecosistema Formazione Italia, l’associazione non profit che favorisce la crescita delle realtà formative creando una rete con altri formatori, enti, L&D, startup e fornitori di servizi per favorire sinergie, opportunità di business e fornire strumenti pratici per lo sviluppo del settore.
Dal 3 al 4 aprile il Summit diventa l’epicentro per coloro che operano nella formazione, favorendo discussioni e networking tra i diversi attori.
Questa seconda edizione del Summit ha avuto il patrocinio del ministero delle Imprese e del made in Italy, raddoppiando rispetto al 2024 i numeri di speaker, partecipanti, espositori, partner e collaborazioni. Oltre 250 relatori tra cui ministri, HR, Fondi e professionisti del settore; più di 2500 partecipanti B2B; superano le 50 presenze sponsor e brand, mentre sono oltre 100 i partner & media. L’Unsic partecipa come partner istituzionale accanto ad altre importanti e affermate realtà datoriali e istituzionali. Fondolavoro è main sponsor dell’evento; la testata giornalistica Infoimpresa è media partner.
Il Summit si concentra su quattro temi chiave per definire il futuro del settore:
- innovazione tecnologica
- sostenibilità & wellbeing
- metodologie formative
- sviluppo di business

Un momento speciale dell’Innovation Training Summit 2025 sarà dedicato al premio “Learning Accessibile e Inclusivo”, promosso in collaborazione con l’associazione Olimpyus. Questo riconoscimento è rivolto a aziende e fondazioni aziendali che si sono distinti nella creazione di progetti formativi innovativi, mirati a rendere l’apprendimento più accessibile e inclusivo grazie all’impiego delle tecnologie digitali e dell’Intelligenza artificiale. Il premio si articolerà nella proclamazione di un vincitore e di due menzioni speciali, celebrando le realtà che hanno dimostrato eccellenza nell’integrazione di soluzioni digitali e Ia per abbattere barriere e favorire l’accesso universale alla conoscenza.
Vanessa Pompili