Origin Italia, l’Associazione italiana Consorzi Indicazioni geografiche apre a cinque nuovi Consorzi di tutela, allargando così la lista di quelli riconosciuti dal Masaf. Nata nel 2006 come Aicig, Associazione italiana Consorzi Indicazioni geografiche, riunisce i Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari Dop, Igp e ha il compito di essere soggetto di sintesi delle loro esigenze collettive, per affermare la crescita del sistema agroalimentare italiano attraverso la cultura della qualità̀, della certificazione e dello sviluppo sostenibile dei territori.
I cinque nuovi Consorzi sono:
- Consorzio per la tutela della Igp Clementine di Calabria
- Consorzio di tutela Provolone del Monaco Dop
- Consorzio di tutela del Cioccolato di Modica Igp
- Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’Olio extravergine di oliva a Indicazione geografica protetta “Olio di Puglia”
- Consorzio di tutela e valorizzazione Igp Finocchio di Isola Capo Rizzuto.
Per Origin Italia, l’ingresso di questi cinque Consorzi rappresenta un chiaro segnale della sempre maggiore determinazione del settore Ig a collaborare in rete e a prendere parte attivamente al dialogo istituzionale, sia a livello nazionale che europeo. L’obiettivo è la protezione e la valorizzazione dei prodotti a Indicazione geografica, considerati un patrimonio identitario e una leva strategica per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori, in linea con il nuovo regolamento europeo 2024/1143, che attribuisce un ruolo rafforzato ai Consorzi di tutela.
“L’ingresso di cinque nuovi Consorzi è un segnale chiaro dell’interesse e della fiducia che il mondo delle Indicazioni Geografiche ripone nel lavoro di Origin Italia – ha dichiarato il presidente Cesare Baldrighi. “Ci attendono sfide strategiche cruciali, come la questione dei dazi, la tutela internazionale delle IG e il percorso verso una sostenibilità sempre più integrata nelle nostre filiere”.
Vanessa Pompili