Contattaci

    Prendi visione dell'informativa sulla privacy.
    Edit Template

    UNSIC: Prestazione universale per anziani: dall’Inps novità e requisiti - UNSIC

    Arrivano dall’Inps le nuove indicazioni operative sulla Prestazione universale per gli anziani, la nuova misura assistenziale introdotta dal 1° gennaio 2025, destinata agli anziani ultraottantenni non autosufficienti. L’obiettivo è fornire un supporto economico e migliorare l’assistenza socio-sanitaria e domiciliare per i titolari di indennità di accompagnamento, che abbiano un Isee sociosanitario non superiore a 6mila euro, a cui è stato riconosciuto un livello di bisogno assistenziale gravissimo.

    La Prestazione universale è strutturata in due componenti principali:

    1. quota fissa: corrispondente all’indennità di accompagnamento.
    2. quota integrativa: attualmente fissata a 850 euro al mese, che può essere utilizzata esclusivamente per pagare assistenti domiciliari con contratto regolare oppure acquistare servizi di assistenza non sanitaria forniti da imprese qualificate.

    L’Istituto fa notare che l’utilizzo della quota integrativa è sottoposto a controlli trimestrali. Se il beneficiario non riesce a dimostrare l’effettivo utilizzo dei fondi per le finalità previste, potrebbe perdere il diritto alla prestazione.

    Nel messaggio emanato dal direttore generale Valeria Vittimberga, vengono definiti i criteri dei controlli automatizzati sui requisiti di accesso alla prestazione. L’Inps per assicurare la continuità del beneficio agli aventi diritto effettuerà verifiche sull’attestazione Isee, sul pagamento dell’indennità di accompagnamento, accertamenti che il livello di bisogno assistenziale sia gravissimo e la valutazione del criterio sanitario e sociale.

    Vanessa Pompili

    link di origine

    Fissa un appuntamento

    Il primo passo verso una consulenza fiscale e previdenziale efficace inizia da qui: fissa il tuo appuntamento oggi stesso!

    Ultime News

    Categorie

    Tag