Un villaggio a Roma dedicato all’agricoltura per celebrare i Trattati di Roma del 1957. Dal 24 al 26 marzo, Piazza della Repubblica si trasformerà in un centro pulsante dedicato al mondo dell’agricoltura con l’iniziativa “Agricoltura è”.
La cerimonia di inaugurazione vedrà la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, promotore dell’iniziativa che mira a sottolineare l’importanza del settore agroalimentare italiano nella produzione, nella tutela ambientale e nella promozione del made in Italy.
“Sarà un modo per raccontare la poliedricità del sistema agricolo italiano – dichiarato Lollobrigida. “Lo facciamo in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, per ricordare quanto sia importante l’agricoltura, non solo nella produzione di cibo, ma anche per la difesa del territorio, per la sicurezza di chi ci lavora, e del ruolo che svolge nel mondo della solidarietà sociale. L’agricoltura è un sistema poliedrico e l’Italia è pronta a metterlo in mostra”.
Il villaggio si estende su oltre 3mila metri quadrati e offre aree tematiche dedicate a energia, sicurezza alimentare, ambiente e qualità della vita. Sono previsti laboratori interattivi, degustazioni e dimostrazioni pratiche per mostrare l’eccellenza italiana.
L’iniziativa coinvolgerà istituzioni italiane ed europee, associazioni di categoria, consorzi, università e oltre 4mila studenti. Nei pressi della Basilica di Santa Maria degli Angeli, saranno allestiti boschi, aree per il controllo agroalimentare e spazi interattivi per le scuole. Parteciperanno all’evento numerose regioni italiane che porteranno le proprie eccellenze e tradizioni per raccontare il valore dell’agricoltura italiana
Dopo l’inaugurazione di lunedì 24 marzo, è prevista nella giornata successiva l’intervento del Commissario europeo Christophe Hansen interverrà. La conclusione, il 26 marzo, sarà affidata alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Presenti le più alte cariche dello Stato, dal presidente del Senato, Ignazio La Russa, al presidente della Camera, Lorenzo Fontana, oltre a numerosi ministri del governo e ambasciatori da tutta Europa.
Vanessa Pompili