Contattaci

    Prendi visione dell'informativa sulla privacy.
    Edit Template

    UNSIC: Il 3° Congresso nazionale Unsic a Roma - UNSIC

    Sfide e opportunità dell’impresa moderna: giustizia sociale, sostenibilità economica, compatibilità ambientale”. Questo il tema del Terzo congresso nazionale dell’Unsic, Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori, che si svolgerà a Roma dal 5 all’8 marzo 2025 presso il Rome Marriott Park Hotel in via Colonnello Masala 54.

    Saranno presenti ministri, sottosegretari, parlamentari, vertici di aziende pubbliche e private, rappresentanti della società civile e personalità della cultura (il programma definitivo è in fase di ultimazione).

    Centinaia di appartenenti all’associazione datoriale, ramificata con oltre 4mila uffici in tutta Italia tra Caf, sedi di Patronato, Caa, ecc,, si incontreranno, si confronteranno, si amalgameranno per confermare l’attinenza comune ai valori dell’organizzazione sindacale.

    Il congresso costituirà un vero e proprio “cantiere delle idee”, delle azioni, delle scelte coraggiose. Perché ogni delegato porterà con sé il proprio bagaglio di vita lavorativa, professionale e umana, ponendolo a confronto con i colleghi che operano in tutta Italia con dedizione e spirito di servizio.

    Ogni voce amplificherà proposte, istanze, sollecitazioni, bisogni, risposte, legami, che contribuiranno ad alimentare gli obiettivi di equità, di sviluppo e di sostenibilità al centro dei lavori congressuali e propri degli scopi dell’Unsic, associazione che fa parte del “parlamentino” del Cnel.

    Ogni singolo apporto parteciperà alla costruzione di un’unica forza che non si fermerà nelle future iniziative dell’organizzazione.

    Attraverso l’assise congressuale, frutto di un percorso costruito con le assemblee precongressuali in tutte le regioni d’Italia, che ha prodotto il documento politico alla base delle tesi, l’organizzazione non si limiterà ad osservare e ad analizzare l’attuale situazione sociale e politica. Si sforzerà, piuttosto, a coglierne i fattori positivi di cambiamento, ad anticiparli, ad orientarli e, quando necessario, a guidarli. Ogni partecipante al congresso sarà chiamato all’ambiziosa responsabilità di essere non soltanto un testimone, ma un attore artefice dell’evoluzione della realtà.

    Il congresso celebrerà anche i 25 anni di attività dell’Unsic, nata ufficialmente nell’anno 2000, benché con una lunga fase embrionale. Un quarto di secolo segnato dal costante impegno condotto con spirito di coesione, dalle conquiste e dalle lotte al fianco delle imprese, dei lavoratori autonomi, dei pensionati, dei territori. Un bilancio per riaffermare l’identità dell’organizzazione, per ricordare le sue radici, per focalizzare gli obiettivi futuri.

    La visione dell’Unsic è quella di un futuro in cui l’imprenditoria e l’agricoltura siano motori di prosperità, sostenibilità ed equità. C’è determinazione a lavorare con passione e dedizione per realizzare questa visione, costruendo un futuro migliore per tutti coloro che condividono i valori e gli ideali dell’associazione datoriale di via Bargoni.

    Il congresso di marzo, in sostanza, rappresenta l’occasione per riaffermare questi valori alla base di 25 anni di successi.

    Il programma del congresso

    ———————————————————————————————-

    Mercoledì 5 marzo

    Ore 15 – Arrivo congressisti

    Ore 16 – Registrazione congressisti

    Ore 17,30 – Inizio dei lavori

    Ore 18 – Nomina Presidenza e Commissioni e comunicazioni operative

    Ore 20 – Sospensione dei lavori

    Ore 20,30 – Cena

    Giovedì 6 marzo

    Ore 9,30 – Avvio dei lavori

    Ore 10 – Insediamento commissioni

    Ore 10,30 – Relazione Presidente nazionale

    Ore 11,15 – Saluti istituzionali

    Ore 13 – Sospensione dei lavori

    Ore 13,15 – Pranzo

    Ore 15,30 – Ripresa dei lavori

    Ore 16 – Interventi istituzionali

    Ore 20 – Sospensione dei lavori

    Ore 20,30 – Cena

    Venerdì 7 marzo

    Ore 9,30 – Avvio dei lavori

    Ore 10,00 – Panel: “Il ruolo sociale dei Caf e Patronati. Proiezione della ricerca comparata sui sistemi pensionistici in Europa”

    Ore 10,45 – Panel “Formazione continua e mercato del lavoro nella transizione ecologica e digitale: una sfida avvincente”

    Ore 11,30 – Intervento dei delegati

    Ore 13,00 – Sospensione dei lavori

    Ore 13,15 – Pranzo

    Ore 15,30 – Ripresa dei lavori – Dibattito delegati

    Ore 18,30 – Elezione organismi

    Ore 20,30 – Chiusura attività congressuali – Cena di gala con animazione

    Sabato 8 marzo

    Ore 9,00 – Partenza dei delegati

    Per scaricare programma ed invito, cliccare QUI

    Giampiero Castellotti

    link di origine

    Fissa un appuntamento

    Il primo passo verso una consulenza fiscale e previdenziale efficace inizia da qui: fissa il tuo appuntamento oggi stesso!

    Ultime News

    Categorie

    Tag